N. 15 del 1/11/1998



All'Università di Repubblica.it
di P. B.


Nella maggior parte dei Paesi europei è già possibile utilizzare sistemi di tutorato e di valutazione didattica via on line, oltre che dispense e materiale di supporto da leggere e accessibili via Internet. In questo solco si inscrive il progetto di Repubblica.it: una Università on line, che dovrebbe diventare operativa tra qualche anno. Concretamente, come è possibile leggere sulle pagine virtuali del quotidiano più venduto in Italia (www.repubblica.it), già da quest'anno si potranno utilizzare alcuni corsi di preparazione, ad accesso gratuito, tenuti in rete. Ecco le discipline: Analisi Matematica (Professori Gianna Stefani e Pierluigi Zezza, Università di Firenze); Introduzione alla Storia della Lingua italiana (Professor Luca Serianni, Dottor Giuseppe Antonelli, Università di Roma La Sapienza); Introduzione alla Storia dell'arte (Professoressa Mina Gregori, Università di Firenze); Introduzione alla Teoria della relatività di Einstein (Professor Tullio Regge, Dottor Giulio Peruzzi, Politecnico di Torino).


CategoriaSottocategoria
Software applicativoDidattica e intrattenimento educativo
Software funzionale e di produttivita'Internet Publishing e browsing

top


© Mondadori Informatica S.p.A. - 1999
Tutti i diritti di proprietα letteraria e artistica riservati